
Incontro formativo dei Salesiani Cooperatori Regione Interamericana.
Costa Rica – maggio 2024 – I Salesiani Cooperatori della regione Interamericana hanno tenuto, domenica 19 maggio, festa di Pentecoste, il loro secondo incontro virtuale di formazione regionale.
Con il tema “Una Promessa che dura tutta la vita”, tenuto da Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori. Juanita Silva, responsabile regionale della formazione, ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti. Martín Calderón, consigliere mondiale della regione, ha rivolto alcune parole ai presenti.
Antonio Boccia ha poi iniziato il suo intervento evidenziando l’art. 2 del Progetto di Vita Apostolica che fa parte dello Statuto “I Salesiani Cooperatori: una vocazione specifica nella Chiesa”. Da sottolineare anche l’Annunciazione di Maria, icona della vocazione, il sogno dei 9 anni – la vocazione di Don Bosco.
Antonio, inoltre, ha ripreso alcuni spunti tratti da un intervento di Don Pascual Chávez, che completano quanto detto finora sulla scelta vocazionale: ritornare a Don Bosco, ritornare ai giovani, vivere la spiritualità di Don Bosco, contemplare il cuore della vita. Cristo, assumendo la passione apostolica del “da mihi animas”, sente l’urgenza di evangelizzare, sotto la guida di Maria. Antonio ha concluso il suo intervento motivando tutti i presenti a recuperare e rafforzare i cardini su cui poggia il “per sempre” della promessa di Salesiani Cooperatori.
Al termine della presentazione, un partecipante proveniente da Guatemala, El Salvador e Costa Rica ha posto domande ad Antonio sull’argomento, il quale ha risposto a ciascuna di esse.
Hanno partecipato più di 100 persone tramite Zoom e altre tramite Facebook, provenienti dai 13 paesi che compongono la regione. Erano presenti anche i Salesiani Cooperatori provenienti da Spagna, Pakistan e Perù.
Negli Stati Uniti occidentali, i Salesiani Cooperatori di lingua spagnola del Centro Santo Domingo Savio Belflower in California si sono riuniti per guardare insieme la trasmissione.
La preghiera di apertura è stata guidata da Brian Miranda Matta di Porto Rico, che ha letto la sequenza di Pentecoste in spagnolo, la preghiera di chiusura è stata guidata da Emily Maldonado, degli Stati Uniti dell’Est, che ha letto in inglese la preghiera a Maria Ausiliatrice corrispondente alla nono della giornata.
Questo incontro si è svolto in italiano, con traduzioni nelle stanze Zoom per inglese, spagnolo e francese, e su tre canali Facebook per ciascuna delle lingue della Regione Interamericana. Puoi guardare la trasmissione tramite Facebook in diretta su SC Interamericana. Tale attività è stata svolta dal Segretariato Regionale.

