
All’Incontro hanno partecipato 5 membri del Consiglio Mondiale: Antonio Boccia, coordinatore mondiale, Suor Lucrecia Uribe, delegata mondiale, Duc Nam Nguyen, delegato mondiale, Borja Pérez, Consigliere mondiale per la Regione Iberica, e Raúl Fernández, Amministratore mondiale.
Maribel Merina, Salesiana Cooperatore CL Siviglia San Vicente
Oltre 300 cooperatori salesiani si sono incontrati dal 1 al 3 novembre nella casa diocesana di Malaga per “fare un ulteriore passo e mettere in sintonia il nostro carisma con la realtà ecclesiale fuori dalle mura della casa salesiana, partendo dalla convinzione che il carisma salesiano è un dono alla Chiesa che dobbiamo custodire, ma non trattenere”.
Parte essenziale della nostra vocazione laicale salesiana è il senso di appartenenza che si nutre dell’incontro, della preghiera e della formazione comune. Venerdì, festa di Tutti i Santi, il fumettista ed educatore religioso di Malaga, Fano, ci ha emozionato con la naturalezza della santità che vive nel quotidiano ma soprattutto come ci dice Don Bosco: “La santità consiste nell’essere sempre felici”.
Ma soprattutto ha riflettuto su quella Chiesa del XXI secolo nella quale dobbiamo essere con linguaggi nuovi per trasmettere la gioia del dono della Fede e un chiaro impegno ad evangelizzare con il cuore.
Don Pascual Chávez, Rettor Maggiore Emerito della Congregazione Salesiana, ci ha lanciato ad essere “Sale nel mondo, lievito e fermento nella Chiesa di oggi”.Attingendo alle fonti degli scritti di Papa Francesco, in particolare al Documento di Aparecida, don Pascual ci ha scosso a smettere di essere autoreferenziali perché troppo spesso cadiamo in questo per pigrizia, comodità e mancanza di creatività. La pastorale ci chiede di andare verso le città, verso le nuove periferie per lasciarci lievitare dalla vicinanza, dalla gentilezza e dall’autenticità dell’azione, dalla contemplazione del Dio che ci illumina.
I cooperatori salesiani devono sognare una Chiesa in uscita, che metta al centro il giovane e affronti con coraggio le nuove sfide del XXI secolo.
E i nostri santi preferiti ci hanno fatto visita
Quest’anno due incontri sono coincisi in uno: l’Assemblea di tutti i presenti e il Congresso della Regione Iberica al quale sono stati convocati solo i Consigli Provinciali per rinnovare i membri della Segreteria Regionale, degli organi di animazione, gestione e coordinamento. Nel frattempo, l’Assemblea ha pregato mano nella mano con il gruppo Betania, formato da diverse Figlie di Maria Ausiliatrice e SSCC che uniscono le loro voci e talenti per accompagnare la preghiera.
E di notte è arrivata la grande FESTA DELLA SANTITÀ: una sana e divertente rivendicazione dei nostri Santi per vederli più da vicino e scoprire tanto che hanno da insegnare a tutti noi oggi.
Tu sei i rami
Fermín Negre, sacerdote di Malaga e musicista del gruppo IXCÍS, ci ha invitato ad essere rami di vita, di gioia, di fede, di amore, di verità…e dalla sua mano è uscita la musica e l’esperienza della vita e della Chiesa di Unai Quiros.
Da lì siamo partiti per visitare diverse esperienze ecclesiali locali a Malaga: Suore dei Poveri, Proyecto Cantera, San Juan de Dios, Convento dei Carmelitani, Confraternita dei Cauti… Sentire la vita devota della Chiesa che dà risposte diverse alle tante esigenze della società odierna.
Getsemani musicale
Questo musical è un impegno dell’Ispettoria María Auxiliadora per fare della musica uno strumento di evangelizzazione e di fedeltà a ciò che ha insegnato Don Bosco. Più di 6 anni per modellare e migliorare una messa in scena della Passione con voci e musica dal vivo. Per difficoltà di spazio, hanno ideato un format speciale “Getsemani dietro le quinte” dove hanno accompagnato i loro canti con testimonianze di cosa significhi questo impegno pastorale come motore di trasformazione della propria vita.
Chiesa giovane, Chiesa famiglia, Chiesa salesiana in cammino
Le esperienze nutrono e arricchiscono, ma non possono rimanere nel momento; Devono essere catalizzatori nei centri di riferimento locali, nelle parrocchie, nelle scuole, nelle associazioni giovanili, nel lavoro, nelle famiglie… Rami che portano frutto. Luce e vita per i tanti progetti e sogni della nostra Associazione dei Salesiani Cooperatori.