
“Guardare avanti, restando con i ragazzi: dalla memoria per generare futuro.”
Bardolino – Tusini, 22 novembre 2025 . Il 50° di Promessa di Piermario Riva non è stato solo un anniversario, ma un laboratorio di formazione per tanti Salesiani Cooperatori: una trama di vita personale che si intreccia con la storia dell’Associazione, capace di riaccendere domande, criteri e passi concreti.
Il segno del tempo è preciso: 11 novembre 1975 la sua Promessa; 11 novembre 1875 la prima spedizione missionaria salesiana. Due date gemelle che parlano di fedeltà e di slancio: memoria che si apre al futuro.
Piermario ha ripercorso tappe decisive del suo cammino — incontri, svolte, Dio-incidenze, fedeltà quotidiane — mostrandoci che la Promessa non è un ricordo, ma una scelta che matura nel tempo. Da lì, un invito chiaro: “Non c’è futuro per l’Associazione senza stare con i ragazzi, insieme.” Guardando a Don Bosco e, nel suo caso all’incontro con Attilio Giordani, salesiano cooperatore, è riuscito a comprendere quale sia la bussola salesiana che non tramonta: presenza viva accanto ai giovani, ascolto, corresponsabilità educativa, negli oratori, nelle parrocchie, nei luoghi di lavoro.
Dalla testimonianza è emerso un lessico che è anche programma:
vocazione, relazione, formazione, programmazione, partecipazione, orazione. Queste parole hanno un unica “radice”: azione. È sempre la stessa radice che rimanda anche all’Associazione: il modo con cui la storia personale di Piermario si intreccia con la storia comune dei Salesiani Cooperatori e la spinge in avanti.
Dopo questo primo momento ci si è recati in chiesa e nella Solennità di Cristo Re si è avuto modo di celebrare la Messa di ringraziamento per i 50 anni di Piermario, dentro l’eco dei 150 anni dalla prima spedizione salesiana missionaria e in vista dei 150 anni dell’Associazione che vivremo il prossimo anno.
Grazie, Piermario: questo tuo giubileo personale diventa impegno comunitario: i tuoi 50 anni di “sì” ci ricordano che il carisma cresce solo quando memoria e futuro si tengono per mano — insieme ai ragazzi, sempre.

