Messaggio di Antonio Boccia nella festa di Maria Ausiliatrice.

Condividiamo il messaggio del nostro Coordinatore Mondiale, Antonio Boccia, in occasione della festa di Maria Ausiliatrice.

 

“…ti darò una maestra”

 

               “…quando apparve un uomo venerando, vestito con un manto bianco e dal volto luminoso.

Quest’uomo chiamò Don Bosco per nome e gli ordinò di guidare quei fanciulli con mansuetudine e carità, insegnando loro la bruttezza del peccato e la preziosità della virtù.

Confuso e spaventato, Don Bosco chiese come potesse fare tutto ciò, essendo solo un povero e ignorante fanciullo.

L’uomo gli rispose che gli avrebbe dato una maestra sotto la cui disciplina avrebbe potuto acquisire la scienza necessaria…”

Nel sogno Maria pose la sua mano sul capo di Don Bosco che, nella vita, si affiderà totalmente a lei.

Dalla vita e dal carattere di Maria impariamo:

Fiducia in Dio: Maria ha dimostrato una fiducia incondizionata in Dio. Ha accettato l’annunciazione dell’Angelo Gabriele con umiltà e obbedienza, dicendo: “Eccomi, sono la serva del Signore; avvenga di me quello che hai detto” (Luca 1, 38). La sua fiducia nella volontà divina ci insegna a affidarci a Dio anche quando le circostanze sembrano difficili o misteriose.

Umiltà: Maria si considerava una “serva del Signore”. Nonostante il ruolo straordinario che le è stato assegnato come madre di Gesù, è rimasta umile e consapevole della sua dipendenza da Dio. L’umiltà ci aiuta a riconoscere la nostra limitatezza e a cercare la grazia di Dio.

Fedeltà: Maria è stata fedele a Dio durante tutta la sua vita. Ha affrontato sfide come la nascita di Gesù in una stalla e la Crocifissione, ma è rimasta fedele alla sua missione. La sua costanza ci ricorda l’importanza di rimanere fedeli anche quando le circostanze sono difficili.

Amore materno: Maria è stata una madre amorevole per Gesù. Ha nutrito, protetto e sostenuto suo figlio durante la sua infanzia e oltre. Il suo amore materno ci insegna l’importanza di prendersi cura degli altri e di essere compassionevoli.

Preghiera: Maria ha partecipato alla preghiera comunitaria e personale. Era presente nel Cenacolo durante la Pentecoste (Atti 1, 14; 2, 1-4). La sua vita di preghiera ci incoraggia a cercare una relazione profonda con Dio attraverso la preghiera.

La vita di Maria ci offre esempi di fiducia, umiltà, fedeltà, amore e preghiera per essere “umili, forti e robusti” come disse amorevolemente a Don Bosco.

Chiediamo a Maria di porre la sua mano sul nostro capo.

Buona Festa e tutti e ciascuno

 

Antonio Boccia

Coordinatore Mondiale